Archive for September 27th, 2009

I primi documenti in volgare

Sunday, September 27th, 2009

Nonostante la lingua volgare fosse molto comune nel basso medioevo, sono rari i documenti in volgare perchè era raro che chi parlava il volgare sapesse scrivere.

Uno dei primi documenti in volgare (francese e tedesco) è il “Giuramento di Strasburgo”, mentre uno dei primi documenti in volgare italiano è l’”Indovinello veronese”. I primi documenti in volgare sono per lo più documenti scherzosi e quotidiani come documenti legali (vedesi Placido Capuani).

Vi sono diversi motivi perchè il volgare si affermò come lingua per i documenti molto più lentamente:

  • La chiesa voleva mantenere il latino, non solo per scopi religiosi, ma anche per mantenere la sua autorità.
  • Vi erano troppi volgani e si necessitava di una lingua franca affinchè si riuscissero a intendere tra popoli con volgare diverso.

Nel basso medioevo ci sono grandi cambiamenti economici e sociali. Uno dei principali cambiamenti è la produzione di eccedenza agricola. Questo surplus, inizia ad essere venduta. Appare così la figura del mercante il quale si sposta dalla campagna per vendere la merce. Riprende così l’urbanizzazione che da il via alla nascita dei comuni. I mercanti non erano persone molto colte e molto spesso facevano riferimento al volgare per annotare le loro vendite. E’ così che a ritmo lento si afferma il volgare e appaiono i primi documenti in volgare.

Chimica organica e chimica minerale

Sunday, September 27th, 2009

La chimica organica è quella parte della chimica che studia tutti i regni viventi (e non, come nel caso del petrolio) e ha alla base il carbonio.

La chimica inorganica o minerale studia tutti i composti del silicio

I legami chimici

Sunday, September 27th, 2009
  • Legame ionico: è quella forza di attrazione che tiene uniti gli ioni di segno opposto che si sono formati durante il trasferimento di elettroni da un atomo all’altro. Porta alla formazione di due ioni con struttura elettronica di ottetto.L’atomo più elettronegativo diventa uno ione negativo mentre l’atomo meno elettronegativo, cedendo gli elettroni di valenza per raggiungere la situazione di ottetto, diventa uno ione positivo; la forza che si instaura tra i due ioni è molte forte.
    La differenza di elettronegatività è pari o superiore a 1,8.
  • Legame covalente non polare: capacità degli atomi, che partecipano al legame, di attrare gli elettroni di valenza.
    La differenza di elettronegatività è 0,4.
  • Legame covalente polare: gli elettroni di valenza stanno la maggior parte del tempo su un atomo, formando un dipolo cioè la carica degli elettroni è distribuita in modo asimmetrico tra gli atomi. Lo stato di aggregazione di questo legame è liquido.
    La differenza di elettronegatività è compresa tra 0,4 e 1,8.

Controlla la tavola periodica in base al valore dell’elettronegatività.

Tavola periodica dell’elettronegatività

Sunday, September 27th, 2009


Andamento dell’elettronegatività lungo la tavola periodica.
Lungo un gruppo, dall’alto verso il basso, diminuisce. Lungo un periodo, da sinistra verso destra, aumenta.

Fonte: Wikipedia

Tavola periodica degli elementi

Sunday, September 27th, 2009

Tavola periodica degli elementi

Fonte: Wikipedia

Energia di legame

Sunday, September 27th, 2009

L’energia di legame è quella che si libera quando il legame si forma ed è la stessa necessaria per rompere il legame stesso.